EUROPEAN FREELANCERS MOVEMENT 2014

Campagna europea per il riconoscimento dei freelance

Raccolta firme rivolta a tutti i freelance e liberi professionisti, per condizioni di lavoro più eque. Di sicuro interesse anche per chi lavora come traduttore o interprete freelance. Anche ANITI, l’Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti, sostiene la campagna.

Qui trovate ulteriori informazioni sul manifesto!

—-

Europäische Freelancer-Kampange

Unterschriftenaktion für alle Freelancer und Selbständige, die sich faire Arbeitsbedingungen wünschen. Interessant auch für freiberufliche Übersetzer und Dolmetscher. Hier findet ihr alle Infos zum Manifesto!

—-

EU Freelancers’ Movement

Signature collection for European freelancers and independent professionals for fair working conditions. Interesting also for freelance translators and interpreters. For detailed information read their manifesto!


memoQ virtual conference May 28th 2014

Informazioni e corsi gratuiti su memoQ; per chi è alle prime armi e per utenti esperti

Oggi dalle 10:00 GMT alle 17:00 GMT la piattaforma proz.com offre corsi gratuiti e consigli utili per traduttori, che vogliono lavorare efficientemente con il CAT-tool memoQ. Qui trovate il programma completo.

—-

Kostenlose memoQ-Tipps und Schulungen für Anfänger und Fortgeschrittene

Heute von 10:00 GMT bis 17:00 GMT bietet die Plattform proz.com kostenlose nützliche Infos für Übersetzer an, die mit dem CAT-Toll memoQ effektiv arbeiten wollen. Das Programm findet ihr hier.

—-

Free training sessions for beginners and advanced memoQ users

Today from 10:00 GMT to 17:00 GMT proz.com offers free training sessions for translators who want to work efficiently with the CAT-tool memoQ. The full program is available here.

 

 


EPU in Wien – Weiterbildungsmöglichkeiten für Sprachdienstleister

Italiano

Oggi il Forum EPU della Camera di Commercio Austriaca dedicato alle piccole e medie imprese e agli imprenditori individuali ha organizzato una giornata porte aperte per illustrare il nuovo programma di workshop ed eventi. Di sicuro anche i traduttori e gli interpreti freelance di Vienna troveranno qualcosa di interessante! Soprattutto la serie di workshop dedicata alla comunicazione e PR, che inizierà già ad aprile. Spero di trovare ancora un posticino libero; se sì, ne parlerò su queste pagine!

Una nota interessante e soprattutto piacevole: la partecipazione femminile è stata molto numerosa! Forse sta ad indicare che le imprenditrici attribuiscono più valore alla formazione e all’aggiornamento rispetto ai propri colleghi maschi? Per chi fosse interessato, il programma è consultabile online.

Inoltre, rimanendo sul tema seminari gratuiti, è già su Youtube il primo di quattro webinar di EPU (in lingua tedesca). Il tema “Marketing online per imprese individuali” è di fondamentale importanza per chi lavora nel settore dei servizi linguistici e viene trattato in modo molto chiaro dalla relatrice. Vengono innanzitutto presentate le diverse piattaforme: Facebook, Twitter, Google Plus, ma anche Xing e Instagram. Poi, sulla base di esempi concreti e domande viene spiegato quale tipo di social media sia più vantaggioso a seconda del tipo di attività imprenditoriale e degli obiettivi preposti. Ritengo che il webinar offra una buona panoramica sulle possibilità esistenti e, soprattutto, su cosa sia necessario prendere in considerazione se si è attivi sui social media. Grazie ai consigli pratici è utile sia per i principianti che per gli utenti più esperti!

—–
Deutsch

Heute habe ich den Tag der offenen Tür im FORUM [EPU KMU] in Wien besucht. Mein Fazit: einige Workshops und Coaching-Veranstaltungen werden sicherlich auch für freiberufliche DolmetscherInnen und ÜbersetzerInnen in Wien von Interesse sein! Besonders ansprechend finde ich die Workshops zum Thema Kommunikation und Öffentlichkeitsarbeit, die bereits im April stattfinden. Hoffentlich kriege ich noch einen Platz! Wenn ja, werde ich euch darüber berichten :)

Interessanterweise – und erfreulicherweise - waren viele Frauen zu sehen. Ist das vielleicht ein Zeichen dafür, dass weibliche Unternehmerinnen viel mehr Wert auf Weiterbildung als ihre männlichen Kollegen legen? Das neue EPU-Programm an kostenlosen Veranstaltungen steht online schon fest!

Apropos kostenlose Seminare: das erste von vier EPU-Webinaren ist auf Youtube verfügbar. Das Thema “Online Marketing für EPU“ spielt für Sprachdienstleister eine wesentliche Rolle und wird von der Vortragenden, FrauMag. Natascha Ljubic, sehr deutlich erläutert. Es werden zuerst die verschiedensten Platforms, wie Facebook, Twitter, Google Plus aber auch Xing und Instagram präsentiert. Danach wird es anhand von konkreten Beispielen und Fragen genauer erklärt, welches Social Media für welche Unternehmensart sowie Zwecke am besten geeignet ist. Das Webinar bietet aus meiner Sicht einen guten Überblick über die vorhanden Mittel und worauf man achten soll. Dank den praktischen Tipps für Einsteiger aber auch Fortgeschrittene empfehlenswert um konkurrenzfähig zu bleiben!


TransCert – voluntary certification for freelance translators

Last week the University of Vienna hosted an informative meeting about the TransCert Project, a voluntary certification for freelance translators. Let’s find out more about it!

La scorsa settimana l’Università di Vienna ha organizzato una serata informativa sul progetto TransCert, di cui è coordinatrice. Ma di cosa si tratta?

Trans-European Voluntary Certification for Translators: è questo il nome per esteso del progetto europeo, ma con vocazione internazionale, che si propone un ambizioso obiettivo. Colmare la preoccupante lacuna nella certificazione dei servizi offerti dai traduttori professionisti puntando sulla loro formazione e, soprattutto, sul loro aggiornamento professionale. Le norme già esistenti EN 15038: 2006, destinata ad essere a breve sostituita dalla ISO 17100:2013, e la ISO 17024:2012 sono infatti estremamente generiche e descrivono le caratteristiche del “prodotto”, non del “produttore”. Proprio questo è uno dei motivi per cui pochissimi traduttori freelance hanno deciso di sottoporsi all’iter di certificazione.

Il certificato TransCert si propone invece di certificare le capacità e le conoscenze dei traduttori professionisti che, in fin dei conti, consentono di realizzare un “prodotto” di qualità. Gli effetti dovrebbero essere da un lato un aumento della visibilità del traduttore freelance professionista e della possibilità di dimostrare le sue qualità certificate, dall’altro consentire al cliente finale di orientarsi più facilmente nella giungla dei servizi linguistici offerti da sedicenti traduttori.

Il progetto è coordinato dall’Università di Vienna e vede la partecipazione di importanti partner della scena accademica e del settore, mentre l’Advisory Board fa evidentemente trasparire la vocazione internazionale del progetto che desidera superare i confini dell’Unione Europea.

Le sfide da affrontare non saranno poche, ma non posso che apprezzare pienamente le idee del progetto e augurare buon lavoro a tutti gli attorni coinvolti!  Per info ufficiali: http://transcert.eu/


Welcome

Welcome to my blog